Prima visita:
Durata: 40 minuti (circa)
Come avviene?
1) Rilevazione (previa accettazione delle condizioni poste dall'Informativa art.13, D.lgs.196 del 30 giugno 2003 - Consenso al trattamento dei dati personali) dei principali dati individuali e familiari (dati anagrafici, patologie pregresse o in atto, familiarità, uso di farmaci, alcool o fumo, allergie o intolleranze alimentari).
2) Anamnesi personale (storia del peso, storia di precedenti tentativi di dimagrimento, presenza di disordini del comportamento alimentare, attività fisica o eventuale presenza di ostacoli che possano impedirne l'esecuzione, valutazione delle aspettative e del livello di motivazione, eventuale presenza di elementi di resistenza al cambiamento) esame antropometrico (misurazione di altezza, peso, circonferenze).
3) Indagine delle abitudini alimentari e definizione, di comune accordo con il paziente, delle principali caratteristiche del programma nutrizionale personalizzato (che verrà preferibilmente consegnato di persona o, in caso di necessità, inviato tramite e-mail).
4) Programmazione e pianificazione, in base alle necessità terapeutiche, della frequenza e delle caratteristiche dei successivi appuntamenti di Controllo.
Per la prima visita è necessario munirsi di:
- Esami del sangue di routine recenti (massimo 12 mesi). Nel caso in cui non dovessero essere disponibili è necessario farli prescrivere dal medico e portarli alla visita.
- Richiesta del medico su carta bianca che attesti eventuali patologie con la seguente dicitura:
“Si richiede consulenza dietetica ed educazione alimentare per (indicare la patologia)”.
Qualora questi documenti non dovessero esser disponibili per la prima visita, le darò le indicazioni adatte e le motivazioni riguardanti la necessità di poter avere a disposizione gli esami del sangue e, se necessario, la prescrizione del medico.
Attenzione:
Le prestazioni effettuate dai dietisti rientrano tra
le prestazioni sanitarie detraibili, ai sensi dell’articolo 15, comma 1, lettera c), del Tuir.